le Mostre

19 Mar

JE T’AIME – GROUP SHOW – PALAZZO DUCALE GENOVA

Sabato 16 marzo 2024 a Genova, nella Sala Dogana di Palazzo Ducale, Art Commission Aps presenta “Je t’aime”, la rassegna d’arte contemporanea che si pone l’obiettivo di una forte testimonianza artistica contro la violenza sulle donne, aperta al pubblico fino al 13 aprile 2024.

Il tratto distintivo di Je t’aime – spiega Virginia Monteverde, ideatrice e curatrice della rassegna – è la mostra, una mostra collettiva che presenta opere di soli artisti uomini, a sottolineare l’impegno e la determinazione di chi condanna una violenza “di genere” che non può e non deve appartenere alla nostra civiltà “. Per rispondere quindi a una necessità morale e civile, resa impellente dai ripetuti e tragici fatti di cronaca, Monteverde ha chiamato otto artisti, provenienti da città italiane e estere, per dare vita alla seconda edizione di una una mostra presentata per la prima volta nel 2016, “nella convizione – ribadisce la curatrice – che oggi più che mai l’arte può venirci in soccorso quando le parole non bastano“.

Gli artisti con la loro peculiare capacità espressiva daranno origine a una mostra fuori dai soliti schemi: uomini che parlano agli uomini e dicono no alla violenza sulle donne, che denunciano i comportamenti violenti di genere, perché parole come stupro, violenza, femminicidio non riempiano più le pagine dei giornali. Ma anche artisti che parlano alle donne, per dire di non tacere e non nascondere la propria sofferenza. Perché non si può morire “per amore”.

Nella mostra Je t’aime curata da Virginia Monteverde, con presentazione critica di Stefano Bigazzi, saranno esposte le opere di: Cristian Biasci, Andreas Burger, Manuel Felisi,  Roberto Ghezzi, Alessandro La Rocca, Giuseppe Negro, Mauro Panichella, Daniele Sigalot

 

Saturday 16 March 2024 in Genoa, in the Sala Dogana of Palazzo Ducale, Art Commission Aps presents “Je t’aime”, the contemporary art exhibition which aims to provide a strong artistic testimony against violence against women, open to public until April 13, 2024.

“The distinctive feature of Je t’aime – explains Virginia Monteverde, creator and curator of the exhibition – is the exhibition, a collective exhibition that presents works by only male artists, to underline the commitment and determination of those who condemn violence” of genre” which cannot and must not belong to our civilization”. Therefore, to respond to a moral and civil need, made urgent by the repeated and tragic news events, Monteverde called eight artists, coming from Italian and foreign cities, to give life to the second edition of an exhibition presented for the first time in 2016 , “in the belief – reiterates the curator – that today more than ever art can come to our aid when words are not enough”.

The artists with their peculiar expressive capacity will give rise to an exhibition outside the usual patterns: men who speak to men and say no to violence against women, who denounce violent gender behaviour, so that words such as rape, violence, femicide no longer fill newspaper pages. But also artists who speak to women, to tell them not to remain silent and not hide their suffering. Because you can’t die “for love”.

In the exhibition Je t’aime curated by Virginia Monteverde, with a critical presentation by Stefano Bigazzi, the works of: Cristian Biasci, Andreas Burger, Manuel Felisi, Roberto Ghezzi, Alessandro La Rocca, Giuseppe Negro, Mauro Panichella, Daniele Sigalot will be exhibited.

 

 

10 Dic

FLUMINA – ACQUARIO CIVICO DI MILANO

Mercoledì 6 dicembre, l’Acquario Civico di Milano presenta la mostra FLUMINA di Roberto Ghezzi con la curatela di Cristina Gilda Artese, promossa dal Comune di Milano Cultura e dall’Acquario e Civica Stazione Idrobiologica, in collaborazione con Associazione arsprima e Parco Adda Nord.

Le opere di Roberto Ghezzi sono Naturografie, opere nelle quali la natura “disegna” e “si imprime” sulla tela che l’artista le mette a disposizione. Il neologismo Naturografia è stato coniato dallo stesso Roberto Ghezzi nei primi anni 2000 per indicare opere “trascritte” (dal greco graphia: “scrittura”) dalla natura e realizzate in una pluralità di contesti paesaggistici. Come spiega lo stesso artista “la magia di un fiume non si può raccontare o dipingere: c’è sempre qualcosa che sfugge, che scivola via, troppo in alto o troppo in basso per essere visto o ascoltato. Io, per non tradire con la mia mano quell’imponderabile, lascio che sia la natura stessa a darsi per quel che è, sulla mia tela. Nascono così le Naturografie”.I suoi lavori nascono da un’attenta fase progettuale che inizia con l’analisi del territorio e degli elementi che lo compongono e con la scelta dei luoghi idonei per ancorare i supporti (di cotone, lino, crinolina) alla materia (terra, acqua, fango) che li compenetrerà. L’artista “legge” in anticipo come i venti, le correnti e le essenze naturali agiranno su quel sito, poi lascia che la natura interagisca con le tele imbastendo con essa un vero e proprio lavoro “a quattro mani”. Per un lungo periodo l’artista visiona lo stato di avanzamento delle tele finché non ritiene siano pronte all’estrazione e all’esposizione: è l’intuito a suggerirgli che qualcosa della magia e del mistero della natura si è trasfuso per contatto sulla tela. In ogni suo progetto, Ghezzi ribadisce inoltre l’esistenza di un forte legame tra arte visiva e scienza: la sua sperimentazione diretta nella natura aiuta a definire lo stato di salute dell’ecosistema nel quale opera, il suo lavoro (svolto a tu per tu con gli enti di ricerca locali) contribuisce alla raccolta di dati utili alla ricerca scientifica come la qualità delle acque e dei terreni.

Con questa singolare pratica Ghezzi ha operato in contesti paesaggistici di forte impatto estetico: dalla Patagonia ai parchi naturali della Macedonia, dalle coste tunisine ai ghiacciai della Groenlandia e ora in Lombardia, prima regione italiana per estensione fluviale.

Per FLUMINA Roberto Ghezzi ha realizzato installazioni e creato Naturografie d’acqua in due punti caratteristici del Parco Adda Nord: la palude di Brivio e l’oasi Le Foppe Wwf.

La Palude Brivio, ansa paludosa creata dal fiume Adda a valle del lago di Olginate, è un Sito di Interesse Comunitario che si estende per 302 ettari. In gran parte inaccessibile, è circondata da alte rupi calcaree a strapiombo ricoperte da boschi termofili e ospita alcune specie rare di orchidee, oltre a una fra le poche popolazioni di tartaruga palustre dell’alta pianura lombarda.

L’Oasi Wwf, anch’essa Sito di Interesse Comunitario, si estende su un’area di 11 ettari nella campagna a ovest di Trezzo sull’Adda. Le Foppe, buche create un tempo per l’estrazione dell’argilla, oggi sono stagni artificiali e ospitano una ricca biodiversità.

Il progetto di FLUMINA ha avuto inizio nel marzo 2023, quando Ghezzi ha installato le tele all’interno in diversi punti d’acqua della Palude Brivio e delle Foppe. Ogni fase creativa è stata monitorata e documentata dall’artista tramite video e foto. A settembre, al termine della creazione in natura, le opere sono state prelevate, asciugate in loco e fissate per essere infine “sezionate” in base agli spazi espositivi dell’Acquario Civico.La mostra FLUMINA si compone di lavori “site specific” e propone un percorso modulare composto da grandi opere in parte concepite come installazioni immersive e in parte allestite a parete e da un’opera d’arte vivente. Per la prima volta Ghezzi installerà infatti una tela di tessuto naturale in una delle vasche esterne dell’Acquario, una vera e propria opera in progress, una performance della natura che cambia di giorno in giorno. Il pubblico potrà dunque assistere al processo creativo della Naturografia e vedere come l’habitat naturale “disegna” la tela.

La mostra propone una decina di paesaggi informali impressi su tela, lavori di un tale impatto visivo da sembrare opere di pittura materica, che hanno il potere di portare chi li osserva all’interno dell’ambiente nel quale sono nati e di aiutare a guardare con attenzione e sensibilità un mondo solitamente nascosto. Un mondo nel quale anche i più piccoli si potranno immergere grazie a un progetto educativo di AD Maiora, Sezione Didattica dell’Acquario Civico: molti gli appuntamenti durante i quali bambini, famiglie e studenti potranno ad esempio svolgere indagini al microscopio alla scoperta di tracce vegetali e animali presenti nelle Naturografie e provare a realizzare un’opera “ad acqua” (informazioni e prenotazioni: www.admaiora.education e www.acquariodimilano.it). Completano il percorso espositivo disegni, bozzetti e taccuini attraverso i quali si ripercorre parte della riflessione di Ghezzi sull’ambiente, e due video: un filmato artistico sull’ecosistema del Parco e un documentario sulle fasi di creazione “a quattro mani” con la natura.

Parafrasando un verso di Shakespeare, Roberto Ghezzi offre uno specchio alla natura e la natura si fa un autoritratto.

 

 

On Wednesday 6 December, the Milan Civic Aquarium presents the FLUMINA exhibition by Roberto Ghezzi curated by Cristina Gilda Artese, promoted by the Municipality of Milan Culture and the Aquarium and Civic Stazione Idrobiologica, in collaboration with the arsprima Association and Parco Adda Nord.

Roberto Ghezzi’s works are Naturografie, works in which nature “draws” and “imprints itself” on the canvas that the artist makes available to it. The neologism Naturografia was coined by Roberto Ghezzi himself in the early 2000s to indicate works “transcribed” (from the Greek graphia: “writing”) by nature and created in a variety of landscape contexts. As the artist himself explains, “the magic of a river cannot be told or painted: there is always something that escapes, that slips away, too high or too low to be seen or heard. In order not to betray that imponderable with my hand, I let nature itself give itself for what it is, on my canvas. This is how the Naturografie were born”. His works arise from a careful planning phase that begins with the analysis of the territory and the elements that compose it and with the choice of suitable places to anchor the supports (cotton, linen, crinoline) to the matter (earth, water, mud) that will penetrate them. The artist “reads” in advance how the winds, currents and natural essences will act on that site, then lets nature interact with the canvases, creating a real “four-handed” work with it. For a long period the artist views the progress of the canvases until he believes they are ready for extraction and exhibition: it is intuition that suggests to him that something of the magic and mystery of nature has been transfused through contact onto the canvas . In each of his projects, Ghezzi also reiterates the existence of a strong link between visual art and science: his direct experimentation in nature helps to define the state of health of the ecosystem in which he operates, his work (carried out one-on-one with local research bodies) contributes to the collection of data useful for scientific research such as the quality of water and land.

With this singular practice, Ghezzi has worked in landscape contexts with a strong aesthetic impact: from Patagonia to the natural parks of Macedonia, from the Tunisian coasts to the glaciers of Greenland and now in Lombardy, the first Italian region in terms of river extension.

For FLUMINA Roberto Ghezzi has created installations and created water Naturographies in two characteristic points of the Adda Nord Park: the Brivio swamp and the Le Foppe Wwf oasis.

The Brivio Marsh, a marshy bend created by the Adda river downstream from Lake Olginate, is a Site of Community Interest which extends for 302 hectares. Largely inaccessible, it is surrounded by high overhanging limestone cliffs covered by thermophilic woods and is home to some rare species of orchids, as well as one of the few populations of marsh turtles in the upper Lombardy plain.

The WWF Oasis, also a Site of Community Interest, extends over an area of 11 hectares in the countryside west of Trezzo sull’Adda. The Foppe, holes once created for the extraction of clay, today are artificial ponds and host a rich biodiversity.

The FLUMINA project began in March 2023, when Ghezzi installed the canvases indoors in various water points of the Brivio and Foppe Marshes. Each creative phase was monitored and documented by the artist through videos and photos. In September, at the end of the creation in nature, the works were taken, dried on site and fixed to be finally “sectioned” according to the exhibition spaces of the Civic Aquarium. The FLUMINA exhibition is made up of “site specific” works and offers a modular itinerary made up of large works partly conceived as immersive installations and partly displayed on the wall and a living work of art. For the first time, Ghezzi will install a canvas of natural fabric in one of the external tanks of the Aquarium, a true work in progress, a performance of nature that changes day by day. The public will therefore be able to witness the creative process of Naturography and see how the natural habitat “draws” the canvas.

The exhibition offers around ten informal landscapes, impressions on canvas, works with a story of visual impact that seem like works of material painting, which have the power to bring the observer into the environment in which they were born and to help them look with attention and sensitivity a world usually hidden. A world in which even the littlest ones can immerse themselves thanks to an educational project by AD Maiora, Educational Section of the Civic Aquarium: many events during which children, families and students can, for example, carry out investigations under the microscope to discover plant traces and animals present in the Naturografie and try to create a “water” work (information and reservations: www.admaiora.education and www.acquariodimilano.it). The exhibition itinerary is completed by drawings, sketches and notebooks through which part of Ghezzi’s reflection on the environment is retraced, and two videos: an artistic film on the Park’s ecosystem and a documentary on the phases of creation “together” with nature.

Paraphrasing a line by Shakespeare, Roberto Ghezzi offers a mirror to nature and nature becomes a self-portrait.

 

25 Ott

THYBRIS, IL FIUME ETERNO a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma

Martedì 7 novembre, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea inaugura la mostra Thybris. Il fiume eterno di Roberto Ghezzi, a cura di Cristian Porretta e Davide Silvioli, project manager Linda Simioli.

Il progetto è promosso dalla galleria d’arte FABER in partenariato scientifico con il Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Sapienza di Roma, ARPA Lazio, realizzato con la collaborazione de Il Giornale dell’Ambiente e il supporto di Phoresta ETS.

La mostra espone una selezione di lavori dalla serie delle Naturografie, opere che nascono dal contatto con le acque del Tevere, realizzate dall’artista a partire dal 2022 lungo il corso del fiume, dalla sorgente alla foce. La metodologia alla genesi di queste opere ha previsto l’immersione di grandi tele per un lungo periodo di tempo – circa un anno – nel letto del fiume, lasciando che le sue acque interagissero con i supporti. Tale procedimento ha permesso alle superfici delle tele di riprodurre stratificazioni visive, texture, umori cromatici, sedimentazioni materiche che, a loro volta, costituiscono l’esito della simbiosi dei supporti con l’ecosistema del Tevere.

“La mostra – scrivono i curatori – è pensata in stretta correlazione con la realtà geografica che la ospita e al contempo, grazie all’indole del lavoro di Roberto Ghezzi, è progettata anche per stabilire delle connessioni interdisciplinari, al fine di impostare un dialogo quantomai attuale tra la sperimentazione artistica contemporanea ed altri ambiti del sapere. Difatti, le Naturografie, serie distintiva della ricerca dell’artista e da lui già realizzate in svariati contesti naturali, permettono di confrontarsi con ciò che, tra i tanti interessanti aspetti, può essere considerato uno dei risultati più coerenti forniti dalla ricerca contemporanea in merito allo storico rapporto arte e paesaggio, nonché di tematizzare questioni urgenti del nostro quotidiano riferibili alla complessa relazione tra uomo e natura. Dunque, facendo delle acque del fiume Tevere il luogo di creazione delle opere in mostra, l’eventointende metterne in luce tanto il valore culturale, ancora in potere di catturare l’attenzione degli artisti, quanto lecriticità della sua condizione odierna.”

L’esposizione pone in rilievo quanto il modus operandi dell’autore sia passibile di una pluralità di letture, tutte ugualmente valide, ora di carattere artistico in merito al legame tra arte e paesaggio, ora filosofico relativamente alla sinergia tra uomo e natura, ora ecologico riguardo la conoscenza dell’ambiente.

Le Naturografie di Roberto Ghezzi possono quindi essere intraprese come oggetto di confronto interdisciplinare, in particolare con l’ambito scientifico. Conservano nella loro costituzione le proprietà biologiche e chimiche dell’habitata fondamento della loro conformazione, corrispondendo così anche a potenziali riserve di informazioni relative a un luogo specifico in un dato arco di tempo.

A tal proposito, per offrire una fruizione esaustiva dell’opera e delle pratiche dell’artista, l’esposizione delle opere create nell’alveo del “fiume eterno” sarà accompagnata tanto dalla relativa discussione critica quanto da relazioni di carattere tecnico-scientifico elaborate dai soggetti accademici che hanno collaborato al progetto, attraverso un momento di approfondimento in programma alle ore 18.00 che precederà l’inaugurazione.

 

On Tuesday 7 November, the National Gallery of Modern and Contemporary Art inaugurates the Thybris exhibition. The eternal river by Roberto Ghezzi, edited by Cristian Porretta and Davide Silvioli, project manager Linda Simioli.
The project is promoted by the FABER art gallery in scientific partnership with the Department of Civil, Construction and Environmental Engineering of the Sapienza University of Rome, ARPA Lazio, carried out with the collaboration of Il Giornale dell’Ambiente and the support of Phoresta ETS.

The exhibition displays a selection of works from the Naturografie series, works that arise from contact with the waters of the Tiber, created by the artist starting from 2022 along the course of the river, from its source to its mouth. The methodology behind the genesis of these works involved the immersion of large canvases for a long period of time – about a year – in the river bed, letting its waters interact with the supports. This procedure allowed the surfaces of the canvases to reproduce visual stratifications, textures, chromatic moods, material sedimentations which, in turn, constitute the result of the symbiosis of the supports with the Tiber ecosystem.

“The exhibition – write the curators – is designed in close correlation with the geographical reality that hosts it and at the same time, thanks to the nature of Roberto Ghezzi’s work, it is also designed to establish interdisciplinary connections, in order to set up a dialogue as current between contemporary artistic experimentation and other areas of knowledge. In fact, the Naturographies, a distinctive series of the artist’s research and already created by him in various natural contexts, allow us to deal with what, among the many interesting aspects, can be considered one of the most coherent results provided by contemporary research regarding the historical relationship between art and landscape, as well as thematizing urgent issues of our daily life relating to the complex relationship between man and nature. Therefore, by making the waters of the Tiber river the place of creation of the works on display, the event intends to highlight both its cultural value, still capable of capturing the attention of artists, and the critical issues of its current condition.”

The exhibition highlights how the author’s modus operandi is susceptible to a plurality of readings, all equally valid, now of an artistic nature regarding the link between art and landscape, now philosophical regarding the synergy between man and nature, now ecological regarding knowledge of the environment.
Roberto Ghezzi’s Naturographies can therefore be undertaken as an object of interdisciplinary comparison, in particular with the scientific field. They preserve in their constitution the biological and chemical properties of the habitat at the basis of their conformation, thus also corresponding to potential reserves of information relating to a specific place in a given period of time.

In this regard, to offer an exhaustive enjoyment of the artist’s work and practices, the exhibition of the works created in the bed of the “eternal river” will be accompanied both by the relative critical discussion and by technical-scientific reports elaborated by the academic subjects who collaborated on the project, through an in-depth moment scheduled for 6.00 pm which will precede the inauguration.

 

25 Ott

UTOPICHE SEDUZIONI a cura di Nadia Stefanel e Matteo Galbiati – Fondazione Dino Zoli, Forlì

 

La Fondazione Dino Zoli inaugura il 28 ottobre un nuovo progetto dal titolo CHANGES. Il cambiamento come urgenza della sostenibilità che intende approfondire questo importante tema ambientale attraverso una mostra d’arte collettiva e diversi talk aperti al pubblico, secondo un approccio non solo estetico, ma anche etico, con riferimenti al mondo della ricerca, della tecnologia, della filosofia e della sociologia.
L’esposizione, curata da Nadia Stefanel e Matteo Galbiati, sarà caratterizzata da prestiti importanti: una selezione di opere di Piero Manzoni, provenienti dalla Fondazione Piero Manzoni di Milano, del fotografo Enrico Cattaneo e di Piero Gilardi, da opere di Enrico Baj e Renata Boero provenienti dalla collezione permanente della Fondazione Dino Zoli. Il percorso espositivo comprende, inoltre, le ricerche di 20 artisti mid-career ed emergenti che rappresentano uno spaccato selezionato del panorama artistico italiano fra cui progetti site-specific come quello di Francesca Pasquali.
La mostra collettiva prende in esame la ricerca artistica contemporanea che condurrà il visitatore attraverso cinquant’anni di riflessioni, animate da diverse sensibilità e principi estetici, legati ai differenti momenti storici in cui le opere hanno visto la luce in relazione ai materiali di utilizzo, considerati inizialmente grandi novità e oggi legati indissolubilmente al tema del riciclo e della sostenibilità.

 

The Dino Zoli Foundation inaugurates a new project entitled CHANGES on October 28th. Change as an urgency of sustainability which intends to explore this important environmental theme through a collective art exhibition and various talks open to the public, according to an approach that is not only aesthetic but also ethical, with references to the world of research, technology and philosophy and sociology.
The exhibition, curated by Nadia Stefanel and Matteo Galbiati, will be characterized by important loans: a selection of works by Piero Manzoni, coming from the Piero Manzoni Foundation in Milan, by the photographer Enrico Cattaneo and Piero Gilardi, from works by Enrico Baj and Renata Boero from the permanent collection of the Dino Zoli Foundation. The exhibition itinerary also includes the research of 20 mid-career and emerging artists who represent a selected cross-section of the Italian artistic panorama, including site-specific projects such as that of Francesca Pasquali.
The collective exhibition examines contemporary artistic research which will lead the visitor through fifty years of reflections, animated by different sensibilities and aesthetic principles, linked to the different historical moments in which the works saw the light in relation to the materials of use, considered initially great innovations and today inextricably linked to the theme of recycling and sustainability.

 

03 Set

GENIUS LOCI – Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri

La mostra “Genius loci. Amalia De Bernardis/Roberto Ghezzi” prende vita grazie al Comune di Locri e al Museo e Parco Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri. L’evento espositivo si inserisce all’interno della kermesse culturale del Giugno Locrese e del festival ComunicArt quarta edizione, a cura di Stefania Fiato.

ComunicArt, ideato dalla storica dell’arte Stefania Fiato, nasce nel 2020 con la volontà di divulgare la storia dell’arte e promuovere mostre d’arte contemporanea nelle aree archeologiche calabresi, come il parco archeologico di Locri Epizefiri, che nel 2021 ha ospitato la mostra fotografica “Sofia Uslenghi. Radici” e nel 2022 ha accolto, riscuotendo grande successo, la bi-personale “Teofanie. Apparizioni contemporanee. Giovanni Longo e Giuseppe Negro”, entrambe con la curatela di Stefania Fiato.

La mostra “Genius Loci. Amalia De Bernardis E Roberto Ghezzi” prende il titolo da un libro di Christian Norberg-Schulz “Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura” (1979) in cui l’architetto norvegese affermava: “Il carattere è determinato da come le cose sono, e offre alla nostra indagine una base per lo studio dei fenomeni concreti della nostra vita quotidiana. Solo in questo modo possiamo afferrare completamente il Genius Loci, lo “spirito del luogo” che gli antichi riconobbero come quell’ “opposto” con cui l’uomo deve scendere a patti per acquisire la possibilità di abitare”. La curatrice ha proposto agli artisti di afferrare l’essenza interiore del luogo, partendo dal presupposto che i luoghi chiamano, evocano e si lasciano scoprire nella loro intimità, rivelando tutti i significati radunati dal luogo che costituiscono il suo Genius Loci. Il filo rosso della manifestazione è incarnato dal ciclo di performance di Amalia De Bernardis che aprirà e chiuderà Genius Loci attraverso quattro performance fortemente emotive e cariche di pathos, che avranno luogo l’8 luglio, il 9 luglio, il 3 settembre e il 5 settembre a Locri. Ogni performance ha al suo centro un’azione rituale, un “recupero del comportamento” che crea legami e connessioni istintive ed emotive, ponendosi come un’arte aperta, infinita, decentrata, liminale e al contempo un paradigma di processo.  Fulcro del festival è la mostra “GENIUS LOCI. AMALIA DE BERNARDIS E ROBERTO GHEZZI”. L’incontro tra i due artisti ha dato vita ad un dialogo serrato che risuona nel luogo che li accoglie come un naturale prosieguo. Il Casino dell’Ottocento racchiude le terme romane, a pochi passi dal santuario delle acque sacre locresi. Un luogo intessuto di storie, nudo e sincero, pietre che esprimono un racconto che condensa il concetto di Genius loci come lo intese Norberg-Schulz: “In genere, si può dire che i significati radunati dal luogo costituiscono il suo Genius Loci.” Questo significato diventa corpo, carne, parola viva, immagine, suggestione al Genius Loci attraverso le opere visive di Amalia De Bernardis e Roberto Ghezzi.

The exhibition “Genius loci. Amalia De Bernardis/Roberto Ghezzi” comes to life thanks to the Municipality of Locri and the Locri Epizefiri National Archaeological Museum and Park. The exhibition event is part of the cultural kermesse of June Locrese and the fourth edition of the ComunicArt festival, curated by Stefania Fiato.

ComunicArt, conceived by the art historian Stefania Fiato, was born in 2020 with the desire to disseminate the history of art and promote contemporary art exhibitions in the Calabrian archaeological areas, such as the archaeological park of Locri Epizefiri, which in 2021 hosted the photographic exhibition “Sofia Uslenghi. Radici” and in 2022 it hosted the bi-personal “Teofanie. contemporary appearances. Giovanni Longo and Giuseppe Negro”, both curated by Stefania Fiato.

The exhibition “Genius Loci. Amalia De Bernardis And Roberto Ghezzi” takes its title from a book by Christian Norberg-Schulz “Genius Loci. Landscape Environment Architecture” (1979) in which the Norwegian architect stated: “The character is determined by how things are, and offers our investigation a basis for studying the concrete phenomena of our daily life. Only in this way can we fully grasp the Genius Loci, the “spirit of the place” that the ancients recognized as that “opposite” with which man must come to terms in order to acquire the possibility of inhabiting”. The curator has proposed to the artists to grasp the inner essence of the place, starting from the assumption that places call, evoke and let themselves be discovered in their intimacy, revealing all the meanings gathered by the place that make up its Genius Loci of her. The red thread of the event is embodied by the cycle of performances by Amalia De Bernardis which will open and close Genius Loci through four highly emotional performances full of pathos, which will take place on 8 July, 9 July, 3 September and 5 September in Locri. Each performance has at its core a ritual action, a “recovery of behavior” that creates instinctive and emotional bonds and connections, placing itself as an open, infinite, decentralized, liminal art and at the same time a process paradigm. The fulcrum of the festival is the exhibition “GENIUS LOCI. AMALIA DE BERNARDIS AND ROBERTO GHEZZI”. The meeting between the two artists has given rise to a close dialogue that resonates in the place that welcomes them as a natural continuation. The Casino dell’Ottocento contains the Roman baths, a few steps from the sanctuary of the sacred Locrian waters. A place interwoven with stories, naked and sincere, stones that express a tale that condenses the concept of Genius loci as Norberg-Schulz understood it: “In general, it can be said that the meanings gathered by the place constitute its Genius Loci.” This meaning becomes body, flesh, living word, image, suggestion to the Genius Loci through the visual works of Amalia De Bernardis and Roberto Ghezzi.

 

 

20 Ago

THE POLAR STREAM – ARTISTIC RESIDENCY IN SVALBARD

 

THE POLAR STREAM

Un progetto dell’artista Roberto Ghezzi

a cura di Mara Predicatori

con patrocinio di Istituto Italiano di Cultura a Oslo

in collaborazione con con la dott.ssa Fabiana Corami CNR ISP- Istituto Scienze Polari

e il videomaker Leonardo Mizar

residenza alle Isole Svalbard (NO)

dal 12 luglio al 5 agosto 2023

Spitsbergen Artists Center – Vei 100.2 Longyearbyen Norway 9130

Roberto Ghezzi, artista che pone al centro della propria ricerca l’“autorappresentazione” della natura e dei fenomeni naturali, il 12 luglio 2023 partirà per una nuova spedizione artistico/scientifica alle Isole Svalbard(NO), le terre abitate più a nord del pianeta, a Longyearbyen presso lo Spitsbergen Artists Center. Il progetto, patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura a Oslo, verrà realizzato in collaborazione con la dott.ssa Fabiana Corami del CNR ISP (Istituto di Scienze Polari) e il videomaker Leonardo Mizar.

Come per la precedente spedizione a Tassilaq in Groenlandia, l’artista intende anche in questo caso tracciare la fusione dei ghiacci e restituire una rappresentazione del paesaggio artico facendo in modo che sia il fenomeno del cambiamento di stato dei ghiacciai a riprodurre in qualche modo sé stesso in termini artistici.

Roberto Ghezzi, infatti, da ormai un ventennio, ha parzialmente abdicato alla pratica pittorica creando nuovi approcci creativi in cui è la natura a sedimentare serie di tracce sulle proprie tele (le Naturografie, scrittura della natura su tela) o dove singolari fenomeni naturali trascrivono direttamente se stessi su supporti appositamente predisposti (es. cianotipie della fusione dei ghiacci).

Grazie alla singolare ossessione artistica di restituire quanto più fedelmente i fenomeni naturali delegando alla natura la propria raffigurazione, in quasi due decenni Ghezzi ha realizzato installazioni e ricerche in molti luoghi nazionali e internazionali, legando il suo lavoro a studi sull’ecosistema e sulla biologia in parchi e riserve naturali di tutti i continenti (Alaska, Islanda, Sud Africa, Tunisia, Norvegia, Patagonia, Croazia, Danimarca, Groenlandia). In Italia ha realizzato numerosi progetti di ricerca in ogni regione e tipologia di ambiente, collaborando con i più importanti istituti di ricerca tra cui CNR ISMAR, CNR IOM, CNR ISP, Arpa Umbria e Arpa Lazio, oltre che con associazioni come Greenpeace, WWF e Legambiente.

Le sue opere possono essere descritte come delle oggettificazioni della natura che, da un lato, danno forma ad autentiche opere d’arte capaci di restituire una dimensione estetico-romantica del paesaggio senza un agito diretto dell’artista; dall’altra si presentano come singolari supporti per indagini di matrice scientifica sullo stato degli ambienti e su fenomeni ambientali ed ecologici.

Per la residenza alle Isole Svalbard – della durata di circa un mese – l’artista prevede di approfondire ulteriormente la ricerca avviata in Groenlandia nel 2022, riadattando ancora una volta ai propri fini l’antica tecnica cianografica ma a partire questa volta dall’impiego della videocamera e di immagini macro dei cristalli di ghiaccio in fusione. Le cianotipie (immagini fotografiche ottenute da carte fotosensibilizzate con sali d’argento) verranno realizzate sulla base di negativi di macro fotografie digitali o immagini, scattate mediante l’ausilio di un microscopio digitale, di cristalli prelevati in diverse parti delle Isole Svalbard. I video (macro) verranno invece realizzati mediante videocamere letteralmente “affidate” all’ambiente. Attraverso varie strumentazioni tra cui droni e piccole zattere galleggianti progettate al fine di sostenere le piccole telecamere, l’artista affiderà inquadrature e tempistiche di ripresa al movimento stesso del ghiaccio durante tutto il “percorso” di fusione, dalla fase solida a quella liquida. Questa particolare metodologia consentirà di fare diretta esperienza audiovisiva della delicata fase del cambiamento di stato del ghiaccio, come se fossimo all’interno del ghiaccio stesso e ne seguissimo il percorso. I materiali prodotti saranno poi resi in forma artistica attraverso video-installazioni artistiche e trasposizione cianografiche delle risultanze video-fotografiche.

 Oltre a fornire una trascrizione del fenomeno che ferma in una singola immagine la decantazione di un processo, in questo caso, Ghezzi, grazie all’ausilio delle telecamere, introdurrà nella rappresentazione della fusione del ghiaccio anche la dimensione temporale e la rappresentazione delle dinamiche della trasformazione del ghiaccio dell’Artico in acqua. Tuttavia non sarà una “documentazione”, ma una autonoma trascrizione del fenomeno del disgelo, perfettamente in linea con la filosofia delle naturografie in cui l’artista, invertendo i ruoli, lascia che sia la natura a parlare di sé, a presentarsi quale essa è, mettendo in luce con l’assoluta spontaneità del reale, la sua più intima essenza.

Quanto in effetti emergerà, esattamente come per le precedenti spedizioni, sarà il frutto dell’alchemica capacità dell’arte di registrare sotto nuove vesti fenomeni naturali e rappresentarli attraverso i codici del contemporaneo e, dall’altro lato, frutto della capacità di lettura da parte del sapere scientifico di supporti non abituali.

Come per la residenza in Groenlandia, anche in questo caso, dopo la fase di studio e creazione delle opere durante la residenza alle Isole Svalbard, seguiranno contributi scientifico e critico-artistici per la fase divulgativa che prevederà mostre, presentazioni, pubblicazioni, talk, incontri con studenti, sia in Italia che all’estero.

L’intera residenza artistica di Roberto Ghezzi sarà ad impatto neutro grazie al contributo di Phoresta Onlus che compenserà mediante la piantumazione di alberi tutte le emissioni di CO2.

 

 

THE POLAR STREAM
A project by the artist Roberto Ghezzi
edited by Mara Predicatori

under the patronage of the Italian Cultural Institute in Oslo
in collaboration with Dr. Fabiana Corami CNR ISP- Institute of Polar Sciences
and video maker Leonardo Mizar

residence in the Svalbard Islands (NO)
from 12 July to 5 August 2023
Spitsbergen Artists Center – Vei 100.2 Longyearbyen Norway 9130

Roberto Ghezzi, an artist who places the “self-representation” of nature and natural phenomena at the center of his research, will leave on 12 July 2023 for a new artistic/scientific expedition to the Svalbard Islands (NO), the northernmost inhabited lands on the planet , in Longyearbyen at the Spitsbergen Artists Center. The project, sponsored by the Italian Cultural Institute in Oslo, will be carried out in collaboration with Dr. Fabiana Corami of the CNR ISP (Institute of Polar Sciences) and the videomaker Leonardo Mizar.

As with the previous expedition to Tassilaq in Greenland, in this case too the artist intends to trace the melting of the ice and return a representation of the arctic landscape by making sure that it is the phenomenon of the change of state of the glaciers that somehow reproduces itself in artistic terms.

Roberto Ghezzi, in fact, for twenty years now, has partially abdicated the pictorial practice creating new creative approaches in which it is nature that settles a series of traces on his canvases (the Naturographies, writing of nature on canvas) or where singular natural phenomena directly transcribe themselves on specially prepared supports (e.g. cyanotypes of melting ice).

Thanks to the singular artistic obsession of rendering natural phenomena as faithfully as possible by delegating their representation to nature, in almost two decades Ghezzi has created installations and research in many national and international places, linking his work to studies on ecosystems and biology in parks and nature reserves on all continents (Alaska, Iceland, South Africa, Tunisia, Norway, Patagonia, Croatia, Denmark, Greenland). In Italy he has carried out numerous research projects in every region and type of environment, collaborating with the most important research institutes including CNR ISMAR, CNR IOM, CNR ISP, Arpa Umbria and Arpa Lazio, as well as with associations such as Greenpeace, WWF and Legambiente.

His works can be described as objectifications of nature which, on the one hand, give shape to authentic works of art capable of restoring an aesthetic-romantic dimension of the landscape without direct action by the artist; on the other, they present themselves as singular supports for scientific investigations on the state of the environment and on environmental and ecological phenomena.

For the residency on the Svalbard Islands – lasting about a month – the artist plans to further explore the research begun in Greenland in 2022, once again re-adapting the ancient blueprint technique to her own ends, but starting this time with the use of the video camera and macro images of melting ice crystals. The cyanotypes (photographic images obtained from photosensitized paper with silver salts) will be created on the basis of negatives of digital macro photographs or images, taken with the aid of a digital microscope, of crystals taken from different parts of the Svalbard Islands. The videos (macros) will instead be made using video cameras that are literally “entrusted” to the environment. Through various instruments including drones and small floating rafts designed to support the small cameras, the artist will entrust shots and shooting times to the movement of the ice itself during the entire melting “path”, from the solid to the liquid phase. This particular methodology will make it possible to have direct audiovisual experience of the delicate phase of the change of state of the ice, as if we were inside the ice itself and followed its path. The materials produced will then be rendered in artistic form through artistic video installations and blueprint transposition of the video-photographic results.

In addition to providing a transcript of the phenomenon that stops the settling of a process in a single image, in this case, Ghezzi, thanks to the aid of the cameras, will also introduce the temporal dimension and the representation of the dynamics of the transformation into the representation of the melting of the ice. of Arctic ice in water. However, it will not be a “documentation”, but an autonomous transcription of the thaw phenomenon, perfectly in line with the philosophy of naturographies in which the artist, reversing the roles, lets nature speak of itself, to present itself as it is. , highlighting with the absolute spontaneity of reality, its most intimate essence.

What will actually emerge, exactly as for the previous expeditions, will be the result of the alchemical ability of art to register natural phenomena under new guises and represent them through the codes of the contemporary and, on the other hand, the result of the ability to read by of scientific knowledge of non-habitual supports.

As for the residency in Greenland, also in this case, after the phase of study and creation of the works during the residency in the Svalbard Islands, scientific and critical-artistic contributions will follow for the dissemination phase which will include exhibitions, presentations, publications, talks, meetings with students, both in Italy and abroad.

The entire artistic residence of Roberto Ghezzi will have a neutral impact thanks to the contribution of Phoresta Onlus which will offset all CO2 emissions through the planting of trees.

03 Mag

IMPRESSIONI DI UN CAMBIAMENTO – SOLO SHOW AT MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA

ROBERTO GHEZZI | THE GREENLAND PROJECT
Impressioni di un cambiamento

Opere su Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia
__________________

a cura di

Massimiliano Bini | Mara Predicatori

con il contributo scientifico di Biagio Di Mauro del CNR – ISP

______________

Museo della Carta di Pescia | Cartiera Le Carte  22 aprile | 31 maggio 2023

Il 22 aprile 2023 alle ore 17.00, inaugurerà presso il Museo della Carta di Pescia – Cartiera Le Carte, una selezione di opere realizzate dall’artista Roberto Ghezzi a Tassilaq, in Groenlandia. Un lavoro artistico e documentale ad un tempo che trascrive visivamente, direttamente su Carta Italiana a mano Enrico Magnani Pescia, un grande cambiamento in atto: il surriscaldamento globale e i relativi processi di fusione dei ghiacci artici. La mostra, a cura di Massimiliano Bini (direttore del Museo della Carta di Pescia) e Mara Predicatori (critica e storica dell’arte) nasce come restituzione del progetto di residenza artistica a fini produttivi The Greenland Project (giugno 2022) che ha visto la collaborazione, oltre all’I.S. Magnani Pescia del Museo della Carta di Pescia, anche della Red House di Robert Peroni e Phoresta Onlus.

Roberto Ghezzi è un artista visivo che nel tempo ha riconfigurato il genere paesaggistico. Abbandonando progressivamente la pratica pittorica classica, è giunto a studiare tecniche e modalità creative del tutto personali in cui sono gli stessi elementi naturali a lasciare traccia di sé su appositi supporti pretrattati. Egli, così facendo, non solo restituisce artisticamente opere in cui la natura e il paesaggio manifestano autenticamente se stessi, ma innesca altresì un inedito dialogo tra arte, scienza ed ecologia.

Per il progetto The Greenland Project, l’artista sceglie di concentrarsi sul paesaggio artico. Le carte che presenterà presso il Museo della Carta di Pescia sono una selezione di alcune impressioni fotografiche realizzate dall’artista durante una residenza presso la Red House di Robert Peroni. L’artista in questo caso ha letteralmente fatto trascrivere al ghiaccio il proprio scioglimento sulla Carta italiana a mano Enrico Magnani Pescia dell’I.S. Magnani Pescia pretrattata con dei sali fotosensibili. Riadattando ai propri fini l’antica tecnica cianografica, l’artista quotidianamente ha collocato sotto delle lastre di ghiaccio artico la carta fotosensibilizzata e ha fatto in modo che, in un tempo standard dato, i sali fotosensibili usati venissero dilavati dall’acqua di scioglimento del ghiacciaio. La carta è diventata, in sostanza, un rilevatore dello stato e della velocità di fusione del ghiacciaio. Dove prevalgono i bianchi, infatti, vuol dire che la superficie compatta del ghiaccio ha impedito la penetrazione della luce, dove domina il blu, la luce si è fatta largo, il ghiaccio è diventato prima superficie porosa e spugnosa che lascia aureole di azzurri e celesti, poi intenso turchese: il ghiaccio si è completamente disciolto, la luce ha impressionato prima la carta e poi noi, colpiti ora dall’evidenza dal repentino mutamento di stato della superficie polare.

Le opere prodotte così da Ghezzi, ancora una volta, come le sue celebri Naturografie, pur mantenendo una dimensione estetico-metaforica del tutto autonoma, diventano superfici parlanti che possono essere lette sia artisticamente, sia da un punto di vista biologico/scientifico. Egli stesso, nella sua pratica, sempre più cerca lo sguardo di biologi e scienziati. In questo caso è nata una collaborazione con il CNR Isp (Istituto di Scienze Polari), nella persona di Biagio Di Mauro. Grazie al loro dialogo e scambio giornaliero da remoto, la pratica artistica, da fenomeno creativo autonomo, è diventata anche una sorta di verifica e testimonianza dei processi in atto. Infatti, nel reciproco scambio e dall’analisi tempestiva e guidata delle carte, è emerso che le opere documentano visivamente anche la presenza e incidenza possibile, sui tempi e qualità della fusione dei ghiacci, di una alga rossa presente come deposito su alcune carte la cui diversa maculatura denuncia anche un differente fenomeno di scioglimento.

In mostra, oltre ad alcune cianotipie realizzate direttamente in situ per dilavamento dei ghiacci, Ghezzi presenterà anche alcuni paesaggi prodotti per cianotipia con negativi fotografici; una serie di appunti visivi ad acquarello e tecnica mista e dei “reperti” da Tassilaq che restituiranno il processo di lavoro e la suggestione del luogo.

Le diverse carte di Ghezzi, in quel singolare gioco di bianchi blu che la tecnica cianotipica produce, sembrano restituire in un sembiante vagamente astraente la stessa percezione retinica delle sconfinate superfici di ghiacci, di cieli e acque della Groenlandia. Eppure non siamo di fronte a un paesaggio, ma di fronte all’impressione della luce su carta di un segmento di 45 cm di ghiaccio in disfacimento. Le opere di Roberto Ghezzi sono impronte dirette di un cambiamento inesorabile in atto. Esse, stigmatizzano, sotto forma di una apparente veduta paesaggistica, uno dei più temibili fenomeni che minacciano l’umanità, il cambiamento climatico e i suoi potenziali impliciti esiti.

 

ROBERTO GHEZZI | THE GREENLAND PROJECT
Impressions of a change

Works on handmade Italian paper Enrico Magnani Pescia
__________________

edited by

Massimiliano Bini | Mara Predicatori

with the scientific contribution of Biagio Di Mauro of the CNR – ISP

______________

Pescia Paper Museum | Paper Mill Le Carte 22 April | May 31, 2023

On 22 April 2023 at 5.00 pm, a selection of works created by the artist Roberto Ghezzi in Tassilaq, Greenland, will be inaugurated at the Paper Museum of Pescia – Cartiera Le Carte. An artistic and documentary work at the same time that visually transcribes, directly on Italian paper by Enrico Magnani Pescia hand, a great change in progress: global warming and the related melting processes of the Arctic ice. The exhibition, curated by Massimiliano Bini (director of the Paper Museum of Pescia) and Mara Predicatori (art critic and historian) was born as a restitution of the artistic residency project for production purposes The Greenland Project (June 2022) which saw the collaboration, in addition to the I.S. Magnani Pescia of the Pescia Paper Museum, also of Robert Peroni’s Red House and Phoresta Onlus.

Roberto Ghezzi is a visual artist who has reconfigured the landscape genre over time. Gradually abandoning the classical pictorial practice, he has come to study completely personal techniques and creative methods in which the natural elements themselves leave traces of themselves on special pre-treated supports. In doing so, he not only artistically returns works in which nature and the landscape authentically manifest themselves, but also triggers an unprecedented dialogue between art, science and ecology.

For The Greenland Project, the artist chooses to focus on the Arctic landscape. The papers that he will present at the Pescia Paper Museum are a selection of some photographic impressions made by the artist during a residency at Robert Peroni’s Red House. In this case, the artist has literally made ice transcribe his own melting on the Enrico Magnani Pescia handmade Italian paper of the I.S. Magnani Pescia pre-treated with photosensitive salts. By re-adapting the ancient blueprint technique to his own ends, the artist placed the photosensitized paper under sheets of Arctic ice every day and made sure that, in a given standard time, the photosensitive salts used were washed away by the melt water of the glacier. The map has essentially become a detector of the state and rate of melting of the glacier. Where whites prevail, in fact, it means that the compact surface of the ice has prevented the penetration of light, where blue dominates, the light has made its way, the ice has first become a porous and spongy surface that leaves haloes of blue and light blue , then intense turquoise: the ice has completely melted, the light has first impressed the map and then us, now struck by the evidence of the sudden change of state of the polar surface.

The works thus produced by Ghezzi, once again, like his famous Naturographies, while maintaining a completely autonomous aesthetic-metaphorical dimension, become speaking surfaces that can be read both artistically and from a biological/scientific point of view. He himself, in his practice, increasingly seeks the gaze of biologists and scientists. In this case a collaboration was born with the CNR Isp (Institute of Polar Sciences), in the person of Biagio Di Mauro. Thanks to their daily remote dialogue and exchange, the artistic practice, from an autonomous creative phenomenon, has also become a sort of verification and testimony of the ongoing processes. In fact, in the reciprocal exchange and the timely and guided analysis of the maps, it emerged that the works also visually document the presence and possible impact, on the times and quality of the melting of the ice, of a red alga present as a deposit on some maps whose different mottling also reveals a different melting phenomenon.

In the exhibition, in addition to some cyanotypes created directly in situ by washing away the ice, Ghezzi will also present some landscapes produced by cyanotype with photographic negatives; a series of visual notes in watercolor and mixed media and some “finds” from Tassilaq that will restore the work process and the suggestion of the place.

Ghezzi’s various papers, in that singular play of white-blue produced by the cyanotype technique, seem to restore in a vaguely abstract semblance the same retinal perception of the boundless surfaces of ice, skies and waters of Greenland. Yet we are not dealing with a landscape, but with the impression of light on paper of a 45cm segment of ice in decay. Roberto Ghezzi’s works are direct imprints of an inexorable change taking place. They, stigmatize, in the form of an apparent landscape view, one of the most formidable phenomena that threaten humanity, climate change and its potential implicit outcomes.